Reso popolari per la loro efficienza, gamma di colori e lunga durata, le luci a LED sono ideali per numerose applicazioni tra cui illuminazione notturna, illuminazione artistica e illuminazione per esterni. Queste luci sono anche comunemente utilizzate nell'industria elettronica e automobilistica e per la segnaletica, insieme a molti altri usi.
Le applicazioni e gli usi dei LED possono essere visti in:
Retroilluminazione dello smartphone. Display a LED. Illuminazione automobilistica. Oscuramento delle luci.
Tecnologia LED recente
Al loro posto ci sono chip LED DC che gestiscono tutti i requisiti di alimentazione per il LED direttamente sul chip. Ciò consente un confezionamento più compatto e una serie di nuove applicazioni di prodotto. Inoltre, l'emissione di luce relativa al costo continua ad aumentare in tutto il settore.
Colore LED
La luce emessa dalle normali lampadine a LED è disponibile in tre diverse varietà che sono: Bianco caldo che viene utilizzato nella maggior parte delle case ed è simile alle attuali lampadine alogene. Il bianco freddo è un colore simile ai tubi fluorescenti come quelli che trovi nei negozi e negli uffici.
Vantaggi delle luci a LED
In termini più semplici, un diodo a emissione di luce (LED) è un dispositivo a semiconduttore che emette luce quando viene attraversato da una corrente elettrica.
Quali sono gli svantaggi dei LED?
I LED devono essere sempre collegati in serie con una resistenza. I LED sono diodi, il che significa che la corrente può fluire solo attraverso un LED dall'anodo al catodo e non viceversa.
Quale dovrebbe essere la polarizzazione del LED? Spiegazione: Il LED funziona quando la giunzione p-n è polarizzata in avanti i.e., il lato p è collegato al terminale positivo e il lato n al terminale negativo. 6.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.