La finanza comportamentale è un sottocampo dell'economia comportamentale, che sostiene che quando si prendono decisioni finanziarie come investire le persone non sono così razionali come prevede la teoria della finanza tradizionale.
Studiare il processo decisionale è importante, perché di fronte a un vasto numero di scelte le persone tendono ad evitare di farne una. La risposta che offre la finanza comportamentale è che studiando il comportamento decisionale umano possiamo "spingere" le persone a fare la loro scelta ottimale.
I due pilastri della finanza comportamentale sono la psicologia cognitiva (come pensano le persone) e i limiti all'arbitraggio (quando i mercati saranno inefficienti).
1. La finanza tradizionale presuppone che un investitore sia una persona razionale in grado di elaborare tutte le informazioni in modo imparziale. Mentre la finanza comportamentale attinge dall'esperienza del mondo reale che afferma che un investitore ha dei pregiudizi, è irrazionale e le sue emozioni giocano un ruolo nel tipo di investimenti intrapresi.
La finanza comportamentale aiuta a spiegare la differenza tra le aspettative di un comportamento degli investitori efficiente e razionale e il comportamento effettivo. ... Incorporare la finanza comportamentale nella loro pratica è la chiave per migliorare l'esperienza del cliente, approfondire le relazioni, trattenere i clienti e potenzialmente fornire risultati migliori.
La finanza comportamentale ci aiuta a capire come le decisioni finanziarie su cose come investimenti, pagamenti, rischio e debito personale siano fortemente influenzate dalle emozioni umane, dai pregiudizi e dai limiti cognitivi della mente nell'elaborazione e nella risposta alle informazioni.
La finanza comportamentale è lo studio dell'influenza della psicologia sul comportamento degli operatori finanziari e il conseguente effetto sui mercati. La finanza comportamentale è interessante perché aiuta a spiegare perché e come i mercati potrebbero essere inefficienti (Sewell, 2001).
6 suggerimenti per gli investitori per superare i pregiudizi comportamentali
Scopo della finanza comportamentale
Investitori: la finanza comportamentale è un mezzo per analizzare gli errori comuni che gli investitori commettono durante la selezione di un determinato titolo. Illumina i pregiudizi comuni che limitano le persone a prendere decisioni di investimento razionali.
I comportamenti dei consumatori possono essere raggruppati in quattro categorie chiave: consapevolezza, preferenza, coinvolgimento e sostegno. Ciascuna di queste fasi è importante per il marketing.
La teoria della finanza comportamentale spiega come i fattori psicologici spesso influenzano il nostro processo decisionale e possono portare a comportamenti finanziari irrazionali. ... Questo può essere collegato alle pratiche di vita lavorativa degli investitori reali e al processo decisionale reale che gli investitori devono affrontare quando valutano una startup.
I pregiudizi nell'elaborazione delle informazioni includono l'ancoraggio e l'adeguamento, la contabilità mentale, l'inquadramento e la disponibilità. I pregiudizi emotivi includono avversione alla perdita, eccesso di fiducia in se stessi, autocontrollo, status quo, dotazione e avversione al rimpianto.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.