5 modi per gestire il rischio del portafoglio di investimenti
I metodi di base per la gestione del rischio - prevenzione, conservazione, condivisione, trasferimento e prevenzione e riduzione delle perdite - possono essere applicati a tutti gli aspetti della vita di un individuo e possono ripagare a lungo termine.
5 tipi di strategie di investimento
Strategie per aiutare a gestire il rischio di investimento
Preservazione del capitale con una considerazione primaria sul reddito corrente. Equilibrato. Crescita & Reddito. Crescita a lungo termine con sicurezza.
Una volta identificati e valutati i rischi, tutte le tecniche per gestire il rischio rientrano in una o più di queste quattro categorie principali:
I quattro tipi di strategie di mitigazione del rischio includono l'evitamento, l'accettazione, il trasferimento e la limitazione del rischio.
I principali stili di investimento possono essere suddivisi in tre dimensioni: attivo vs. gestione passiva, crescita vs. investimento di valore e small cap vs. società a grande capitalizzazione.
Le migliori strategie di investimento sono quelle in cui puoi massimizzare il tuo rendimento riducendo al minimo il rischio, e mentre puoi investire letteralmente in qualsiasi cosa, i migliori investimenti che ho trovato sono azioni, obbligazioni e immobili. Di seguito è riportata la strategia di investimento che ho utilizzato e utilizzo ancora oggi per creare ricchezza.
Una strategia migliore, dicono gli esperti, consiste nell'effettuare nuovi investimenti a intervalli regolari, un processo noto come media del costo in dollari. Investire di successo non è tanto il tempismo del mercato quanto il dare a un ampio portafoglio di investimenti il tempo necessario per crescere.
Esistono diversi tipi di rischi che un'azienda potrebbe affrontare e che deve superare. In generale, i rischi possono essere classificati in tre tipi: rischio aziendale, rischio non aziendale e rischio finanziario. Rischio d'impresa: questo tipo di rischio viene assunto dalle imprese stesse per massimizzare il valore e i profitti per gli azionisti.
Ad esempio, per evitare potenziali danni da una violazione dei dati, un'azienda potrebbe scegliere di evitare di archiviare dati sensibili sui propri sistemi informatici. Per controllare o mitigare un attacco informatico, un'azienda potrebbe aumentare i controlli tecnici e la supervisione della rete. Per trasferire il rischio, un'azienda potrebbe acquistare una polizza assicurativa.
La strategia di gestione del rischio riflette la visione dell'organizzazione di come intende gestire il rischio, potenzialmente di tutti i tipi ma almeno all'interno di una categoria di rischio distinta, comprese le politiche, le procedure e gli standard da utilizzare per identificare, valutare, rispondere, monitorare, e governare il rischio.
Nessun utente ha ancora commentato questo articolo.